Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE

ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE

Dal 1 al 15 settembre 2017 Evento passato

Festa patronale di Sant'Antonino dal 1 al 15 settembre, organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione dell'amministrazione comunale e delle associazioni del paese. Un programma ricco, che va dalla tradizionale processione in onore del Santo Patrono, passando per animazioni di strada, musicali, culturali, gastronomiche. Sabato 2 settembre è previsto lo spettacolo piromusicale col lancio dei fuochi d'artificio. Come lo scorso anno saranno a basso impatto sonoro, al di sotto dei decibel che terrorizzano gli animali. Ciò anche perché scoppieranno ad un'altezza limitata, 80 metri invece dei soliti 150/200. Inoltre sono biodegradabili.

Domenica 3 settembre, in piazza Libertà, è allestita una mostra estemporanea di pittura di artisti valsusini, alcuni dei quali santantoninesi, promossa dall'assessorato alla cultura.

Il 4 e 10 settembre si svolgerà inoltre la festa della Maisonetta, organizzata dall'Ana, dall'Aido e dall'associazione Borgo S. Agata in collaborazione col Comune, parte integrante della festa patronale di Sant'Antonino.

PROGRAMMA

Venerdì 1 settembre

Ore 18: inaugurazione della mostra “Storia della Società Filarmonica S. Cecilia”, in via Torino, 92 (fronte Unicredit) a cura della Banda musicale, aperta fino al 4 settembre.

Ore 21: Coro Faccin di Trevignano (TV), cortile delle Absidi Teatro “G. Votta”, a cura della parrocchia e di Casa Famiglia (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno della chiesa parrocchiale).

Ore 21: apertura del parco divertimenti, piazza Don Cantore.

Sabato 2 settembre

Ore 18: Messa e processione in onore del Santo Patrono.

Ore 19,30: apertura stand gastronomico, piazza della Pace.

Ore 21: ballo latino con il Duo Mosca a cura della Pro Loco.

Ore 21,30: spettacolo piromusicale visibile in piazza della Pace, a cura dell'amministrazione comunale; in caso di maltempo i fuochi verranno rinviati al 9 settembre al termine del concerto della Società Filarmonica S. Cecilia, alle ore 22,45 circa.

Ore 22: animazione lungo via Torino a cura dell'amministrazione comunale e della Pro Loco.

Domenica 3 settembre

Ore 11: vendita dei prodotti agricoli valsusini e non valsusini, lungo via Torino
Dimostrazione intaglio legno con motosega.

Street Magic e Giochi ludici, “Lascia i giochi elettronici per un giorno e torna a giocare come un tempo, da zero a novant’anni”, a cura della Pro Loco.

Estemporanea di pittura degli artisti valsusini e santantoninesi, in piazza Libertà a cura dell'amministrazione comunale.

Ore 10 - 18: Pompieropoli, in piazza della Pace, in collaborazione con la Federazione Cuochi di Torino e provincia, e i Vigili del fuoco; giornata dedicata ai bambini, il cui ricavato verrà donato al reparto oncologico dell'ospedale Regina Margherita.

Ore 12: la Federazione dei cuochi sarà presente allo stand della Pro Loco per un pranzo il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza al reparto oncologico dell’ospedale Regina Margherita di Torino.

Ore 19,30: apertura stand gastronomico, in piazza della Pace

Ore 21,15: serata danzante con “Gli Smeraldi”, a cura della Pro Loco.

Mercoledì 6 settembre

Ore 12,30: pranzo sociale Gruppo Anziani e Pensionati, presso la Società Cooperativa, in piazza Don Cantore.

Venerdì 8 settembre

Ore 19,30: apertura stand gastronomico, piazza della Pace con cena piemontese allietata dall’orchestra Luca Panama, a cura della Pro Loco.

Sabato 9 settembre

Ore 21: concerto della Società Filarmonica S. Cecilia, in piazza Libertà (in caso di maltempo il concerto si terrà nella palestra di via Abegg).

Venerdì 15 settembre

Ore 21: rassegna di canti popolari e tradizionali con la Corale Rocciamelone, diretta da Piero Enduir e la Corale Alpina Savonese diretta da Eugenio Alipede, nel cortile delle Absidi.

FESTA DELLA MAISONETTA

Lunedì 4 settembre

Ore 12: Polenta e spezzatino, pranzo organizzato dal gruppo ANA e AlDO, località Fontanassa (in caso di maltempo il pranzo sarà servito nello stand in piazza della Pace.

Domenica 10 settembre

Ore 12,30: grigliata in località Fontanassa (in caso di maltempo verrà servita nello stand in piazza della Pace), a cura dell’associazione Culturale Borgo S. Agata.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.santantoninodisusa.to.it
Telefono 011.9639911

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri