vai al contenuto vai al menu principale

LE INIZIATIVE PER RICORDARE LA SHOAH E CONTRO L'ODIO RAZZIALE

LE INIZIATIVE PER RICORDARE LA SHOAH E CONTRO L'ODIO RAZZIALE

Dal 25 gennaio 2020 al 4 febbraio 2020 Evento passato

Numerose, quest'anno, le iniziative proposte in occasione della Giornata della memoria in ricordo delle vittime della Shoah, lo sterminio degli ebrei da parte del nazisti. La testimonianza dei parenti dei cittadini benemeriti che durante la guerra ospitarono alcuni ebrei, due conferenze su antisemitismo e odio razziale in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino e un incontro con gli alunni delle scuole.

A proporre il calendario è l’amministrazione comunale d’intesa con l’Anpi sezione di Sant’Antonino-Vaie, l’Istituto Comprensivo Centopassi e la sede locale dell’Università della Terza Età. «Lo scorso anno abbiamo dato la cittadinanza benemerita a tre famiglie che ospitarono, a rischio della propria vita, famiglie ebree sfollate da Torino troppo spesso bombardata e un mese fa la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, anche questa su proposta dell’Unitre. Diamo perciò continuità ad un percorso di conoscenza e di sensibilizzazione nei confronti della Shoah e dell'odio razziale, senza trascurare l’attualità caratterizzata anche dalle minacce alla senatrice Segre e l’istituzione della Commissione straordinaria per il contrasto ai fenomeni dell'intolleranza, del razzismo, dell'antisemitismo e dell'istigazione all'odio e alla violenza», spiega il sindaco Susanna Preacco.

Apre il calendario delle iniziative la mostra fotografica allestita nell’atrio del palazzo comunale dal 25 gennaio al 1 febbraio e visitabile nell'orario di apertura degli uffici.

Lunedì 27 gennaio, alle ore 10,30 presso i locali della scuola primaria, alcuni testimoni dell’accoglienza offerta agli ebrei sfollati in paese dialogheranno con i ragazzi delle classi quinte, dopo una breve introduzione di carattere storico del presidente Unitre Piero del Vecchio. Nel pomeriggio, alle ore 15,30 presso la sede Unitre di via Torino 170, si svolgerà la conferenza aperta al pubblico, “Primo Levi e i portatori di segreti” del direttore dei corsi Unitre Susanna Tittonel.

Mercoledì 29 gennaio, alle ore 10 presso la palestra della scuola media incontro con gli alunni della scuola secondaria di primo grado su “Testimonianze di accoglienza degli ebrei a Sant’Antonino durante il fascismo”, con interventi del presidente Unitre, di un componente della Comunità ebraica di Torino e alcuni parenti di famiglie benemerite, testimoni di accoglienza di ebrei a Sant’Antonino. Nel corso del dibattito saranno presentati i lavori delle classi terze sul tema con accompagnamento musicale di docenti e alunni.

Infine, martedì 4 febbraio alle ore 17,30 nella la sala consiliare di via Torino 95, incontro pubblico su “Antisemitismo e odio razziale oggi. Dall’attualità alla Commissione Segre” con Maria Teresa Milano, dottore di ricerca in ebraistica e autrice di saggi su cultura ebraica e Shoah.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.santantoninodisusa.to.it
Telefono 011.9639911

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)