vai al contenuto vai al menu principale

APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL 2018

19 dicembre 2017

Col voto favorevole della maggioranza e contrario dell'opposizione, il Consiglio comunale ha approvato ieri sera il Documento unico di programmazione per il triennio 18 – 20 e il bilancio di previsione per il prossimo anno.

Un documento finanziario e programmatico all'insegna della continuità rispetto ai servizi offerti ai santantoninesi dall'amministrazione comunale. Ma che deve fare i conti con minori entrate, in particolare i trasferimenti da parte dello Stato. Nonostante ciò, anche alla luce delle crescenti difficoltà delle famiglie, le tariffe dei servizi pubblici, i tributi e le tasse, restano invariati, così come vengono confermate tutte le iniziative a sostegno delle fasce deboli.

Per l'amministrazione comunale è più che mai importante il concetto di solidarietà, che si manifesta in iniziative sul piano locale e su quello valligiano, in collaborazione col Consorzio socioassistenziale, le parti sociali e il volontariato che si traduce, ad esempio, nella gestione comune della nuova procedura relativa al Reddito di inclusione. Uno strumento che sostituisce il Sia e che viene introdotto in un momento in cui i servizi sociali sono oberati di richieste di aiuto per il pagamento di affitti, utenze, mutui, con un numero sempre maggiore di famiglie, quasi sempre con minori, che si presentano in Comune per chiedere aiuto. Quest'ultimo risponde attraverso un lungo elenco di iniziative in ambito sociale.

L'amministrazione comunale è anche vicina alle famiglie che devono sostenere le spese scolastiche, ad esempio nel pagamento della refezione a fronte di una relazione dei servizi sociali. In ambito scolastico sono confermati gli impegni degli anni precedenti. Per quanto riguarda le iniziative rivolte ai giovani, nel 2018 sarà attiva la sala prove musicali a disposizione dei musicisti per prove e registrazioni. Confermate le iniziative in ambito culturale.

Attenzione per le persone ma anche per l'ambiente. Su questo fronte va ricordato il progetto per promuovere il compostaggio domestico dei rifiuti organici, finanziato grazie alla partecipazione al bando regionale che introduce la possibilità di eliminare, in futuro, il ritiro dell’organico in alcune zone del paese, di ridurre i passaggi della raccolta indifferenziata e quindi di risparmiare sui costi della raccolta dei rifiuti.

Per quanto riguarda le tariffe, restano immutate Imu, Tasi, raccolta rifiuti, addizionale Irpef. Immutati anche i programmi relativi alla cultura, allo sport, ai giovani, alla sicurezza urbana

LAVORI PUBBLICI
Nel 2018, verrà attuato il progetto per la riqualificazione energetico-ambientale e adeguamento normativo della scuola secondaria di primo grado “Rege Moretto”, per una spesa di 260 mila euro. Il progetto è pronto ed in attesa della cosiddetta “apertura degli spazi” regionali che consentirebbe di adoperare l’avanzo di amministrazione per poterlo finanziare.

Inoltre sono previste le seguenti acquisizioni di progetti: di fattibilità del secondo ampliamento del cimitero comunale; del progetto definitivo dei “Lavori di costruzione del marciapiede sul lato sinistro di via Moncenisio da via Abegg a strada della Cooperativa”; del progetto definitivo dei lavori di ammodernamento degli impianti semaforici comunali e messa in sicurezza del tratto urbano dell'ex statale 25 del Moncenisio.

Nel 2020 sono previsti i lavori di adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche dello stesso edificio scolastico per una spesa di 140 mila euro e la riqualificazione energetica e manutenzione straordinaria degli impianti sportivi in Borgata Codrei per 150 mila euro.

POLITICHE SOCIALI
Prosegue, purtroppo, il periodo di forte difficoltà economica che penalizza le famiglie. Si riafferma quindi l'importanza della solidarietà, della condivisione e dell'aiuto a chi è in difficoltà, ma anche di iniziative che consentano a tutti di vivere meglio. Ed è ciò che l'amministrazione comunale sta facendo per quanto riguarda le politiche sociali, in un contesto nel quale le richieste assistenziali sono in aumento.

Non a caso, i servizi sociali sono chiamati a rispondere a richieste di aiuto per il pagamento di affitti, utenze, mutui, con un numero sempre maggiore di famiglie, quasi sempre con minori, che si presentano in Comune per chiedere aiuto. Inoltre, i dati sugli sfratti per morosità incolpevole si fanno sempre più allarmanti ed il nostro Comune non ne è esente.

Viene confermato il contributo, insieme al Conisa, per aiutare le famiglie in difficoltà rispetto al mantenimento della casa con il bando per la concessione di contributi per le utenze domestiche e l’assegnazione gratuita di legname (ove ve ne sia), la raccolta alimentare, con l’indispensabile contributo delle associazioni locali, della parrocchia, della Caritas e di cittadini volontari. Sarà ancora attiva la convenzione con il Conisa per l’emergenza abitativa per cui il Comune, sulla base della relazione dei servizi sociali, finanzia le famiglie in difficoltà erogando fino a 6 mesi di pagamento anticipato dell’affitto o della cauzione al 50% con il Conisa. A questo si è aggiunto e proseguirà nel 2018, il progetto di sostegno alimentare.

Verrà mantenuta l’esenzione per i cittadini invalidi totali con Isee basso, per chi possiede delle esenzioni del ticket sanitario per indigenza o certificazione dell’Asl rispetto alle tariffe convenzionate e si utilizzeranno le fasce Isee per l’accesso ai servizi proposti dal Comune a salvaguardia dei cittadini con redditi più bassi. Verrà inoltre richiesto il contributo a Specchio dei Tempi per ottenere la “Tredicesima dell’Anziano” destinata ad alcuni anziani indigenti.

L'amministrazione manterrà l’esenzione dal pagamento delle tariffe sui servizi comunali per i cittadini invalidi totali con Isee basso e per chi beneficia delle esenzioni del ticket sanitario per indigenza o certificazione dell’Asl. In ogni caso si utilizzeranno le fasce Isee per l’accesso ai servizi proposti dal Comune. Confermata la facilitazione ai cittadini per ottenimento dei bonus acqua, gas e luce e l’aiuto per coloro i quali abbisogneranno delle pratiche per il reddito d’inclusione.

I programmi per il prossimo anno relativi alle politiche sociali riguardano anche la tutela della salute. Così nel 2018 si svolgerà nuovamente la giornata di prevenzione dell’Ictus, viene confermato il servizio di teleassistenza, attivo su segnalazione dei servizi sociali, proseguiranno le iniziative sulla salute. Infine, si promuoveranno e sosterranno le attività di prevenzione e informazione contro le dipendenze dall’alcool, dal gioco d’azzardo, da droghe, anche in collaborazione con l’ASL e la scuola.

SCUOLA, IL CONTRIBUTO DEL COMUNE ALL'OFFERTA FORMATIVA
L'amministrazione comunale stanzierà 3.300 euro per finanziare progetti di offerta formativa rivolti agli alunni dell'Istituto scolastico comprensivo, più 12 euro per ogni alunno residente in paese. I progetti sono: potenziamento della lingua inglese per i ragazzi ritenuti più i meritevoli, borsa di studio “Prof. Gianni Sada”, “Ambientiamoci” per le classi 3ª e 4ª della scuola primaria, “Progetto Teatro” per la scuola dell’infanzia, progetto “Disagio e progetto Genitoriale”, progetto Musica per le classi 1ª e 2ª della scuola primaria e progetto “Giornali a scuola” per la 5ª della scuola primaria.

Saranno inoltre attivati altri progetti senza costi per il Comune: settimana europea per la riduzione dei rifiuti, visita didattica al Museo “A come Ambiente” per le classi quarte, pulizie di primavera, uscita didattica ed educazione alimentare” (proposto dalla ditta Camst), “Primi in sicurezza” (Educazione Stradale) per le classi quinte, “Pedibus, a scuola camminando”, “Comune a Porte Aperte” (visita in Comune e colloquio con uffici e sindaco e amministratori), “Archivio Storico Comunale”, “Fiabe Animate”.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Assessore Andrea ANDOLFATTO
Responsabile Dott. Alberto Cane
Personale Teresina Floris
Indirizzo Via Torino n. 95
Telefono 011.9639929
Email segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it
PEC segreteria.santantonino@pec.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì e mercoledì 10.30 - 12.30 / 16.30 - 17.30
Martedì, giovedì, venerdì 10.30 - 12.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)