11 luglio 2017
L’amministrazione comunale ha aderito al bando regionale per la concessione di contributi atti a realizzare progetti per la riduzione della produzione di rifiuti tramite la diffusione dell’autocompostaggio effettuato da utenze domestiche e non domestiche. Fra gli adempimenti richiesti, l'istituzione dell'albo comunale degli autocompostatori al quale devono iscriversi coloro che hanno adottato o intendono adottare questa pratica.
I 319 utenti che già praticano il compostaggio domestico stanno ricevendo una lettera firmata dal sindaco Susanna Preacco e dal suo vice ed assessore all'ambiente Rocco Franco, con la quale si comunica che dal 24 luglio i ragazzi del servizio civile visiteranno le loro abitazioni per verificare, con materiale fotografico, la presenza del biocomposter e/o della fossa e il loro corretto utilizzo, per poter confermare la successiva iscrizione all’albo dei compostatori.
L’amministrazione comunale ha promosso, per i cittadini che hanno adottato il compostaggio domestico, alcune iniziative finalizzate all’aumento di questa pratica virtuosa. L'adesione al bando regionale è solo l'ultima iniziativa in ordine di tempo per promuovere questa scelta virtuosa, spiegano il sindaco e il suo vice. Un'iniziativa che, se accolta, offrirà la possibilità di accedere a risorse economiche a fondo perduto utili ad aumentare la raccolta “fai da te” dei rifiuti organici.
Il compostaggio domestico, fanno osservare Susanna Preacco e Rocco Franco, permette di trasformare questi rifiuti in risorsa, è un sistema col minor impatto ambientale per lo smaltimento della frazione organica e rappresenta una buona pratica per una migliore sostenibilità ambientale, economica e sociale, nonché un risparmio sul costo complessivo della raccolta rifiuti. A questo proposito, aggiungono, sono allo studio ulteriori incentivi economici per coloro ai quali il Comune ha fornito il biocomposter o che utilizzano la classica “tampa” e che già beneficiano di uno sconto sulla Tassa rifiuti, e per chi intende aderirvi in futuro.
I 319 utenti che già praticano il compostaggio domestico stanno ricevendo una lettera firmata dal sindaco Susanna Preacco e dal suo vice ed assessore all'ambiente Rocco Franco, con la quale si comunica che dal 24 luglio i ragazzi del servizio civile visiteranno le loro abitazioni per verificare, con materiale fotografico, la presenza del biocomposter e/o della fossa e il loro corretto utilizzo, per poter confermare la successiva iscrizione all’albo dei compostatori.
L’amministrazione comunale ha promosso, per i cittadini che hanno adottato il compostaggio domestico, alcune iniziative finalizzate all’aumento di questa pratica virtuosa. L'adesione al bando regionale è solo l'ultima iniziativa in ordine di tempo per promuovere questa scelta virtuosa, spiegano il sindaco e il suo vice. Un'iniziativa che, se accolta, offrirà la possibilità di accedere a risorse economiche a fondo perduto utili ad aumentare la raccolta “fai da te” dei rifiuti organici.
Il compostaggio domestico, fanno osservare Susanna Preacco e Rocco Franco, permette di trasformare questi rifiuti in risorsa, è un sistema col minor impatto ambientale per lo smaltimento della frazione organica e rappresenta una buona pratica per una migliore sostenibilità ambientale, economica e sociale, nonché un risparmio sul costo complessivo della raccolta rifiuti. A questo proposito, aggiungono, sono allo studio ulteriori incentivi economici per coloro ai quali il Comune ha fornito il biocomposter o che utilizzano la classica “tampa” e che già beneficiano di uno sconto sulla Tassa rifiuti, e per chi intende aderirvi in futuro.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Assessore | Andrea ANDOLFATTO | ||||||
Responsabile | Dott. Alberto Cane | ||||||
Personale | Teresina Floris | ||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||
Telefono |
011.9639929 |
||||||
segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
segreteria.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|