vai al contenuto vai al menu principale

TORNA LA PROCESSIONARIA DEL PINO: COME DIFENDERSI

24 marzo 2017

In seguito al comunicato della Regione Piemonte, l’amministrazione comunale informa la popolazione della possibilità che sul territorio comunale possano essere presenti focolai di Traumatocampa Pityocampa ( processionaria del Pino ). Le piante infestate si riconoscono nel periodo invernale per la presenza dei caratteristici sericci sulle chiome, le cui dimensioni variano a seconda del numero delle larve.

In primavera questi alberi saranno soggetti a defogliazioni che, se interessano la parte apicale, possono provocare anche l’arresto della crescita ma difficilmente conducono a morte la pianta ospite. Nel corso della primavera le larve scendono dalle piante infestate formando delle lunghe file ( processioni ) per cercare anfratti nel terreno in cui incrisalidarsi per poi trasformarsi in adulti ( falene = farfalle notturne ) nel corso dell’estate.

Le infestazioni di questo insetto possono creare problemi alla salute di persone ed animali domestici, in particolare i cani, in quanto a partire dal terzo stadio le larve sono provviste di peli urticanti che, rilasciati nell’aria, possono causare gravi irritazioni cutanee e delle vie respiratorie nonché, nei casi di persone allergiche, anche shock anafilattico.

Si consiglia pertanto di seguire alcune semplici norme di comportamento:

- evitare di sostare sotto pini o altre conifere;

- non avvicinarsi alle piante che presentano nidi di processionaria e alle larve in processione sul terreno oppure sui tronchi;

- non toccare a mani nude i nidi, le larve e la corteccia di alberi, arbusti o rami infestati;

- non effettuare lavori che possano diffondere nell’aria i peli urticanti, ad esempio rastrellamento delle foglie o sfalcio dell’erba;

- nel caso si rendesse necessario asportare i nidi, proteggersi adeguatamente con tuta, guanti, occhiali e maschera. I nidi asportati devono essere raccolti e bruciati;

- tenere i cani al guinzaglio e lontani dalle conifere;

- in caso di contatto fare tempestivamente una doccia e lavare gli indumenti a temperatura elevata. Se il contatto è avvenuto con le mucose, sciacquare subito le parti contaminate con acqua e bicarbonato ( anche nel caso di cani,cavalli o altri animali );

- In caso di irritazioni cutanee o congiuntivali, di irritazione delle vie aeree o crisi asmatiche rivolgersi immediatamente al medico.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Assessore Andrea ANDOLFATTO
Responsabile Dott. Alberto Cane
Personale Teresina Floris
Indirizzo Via Torino n. 95
Telefono 011.9639929
Email segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it
PEC segreteria.santantonino@pec.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì e mercoledì 10.30 - 12.30 / 16.30 - 17.30
Martedì, giovedì, venerdì 10.30 - 12.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)