29 novembre 2018
Dopo Pietro Lombardo e gli ospiti del Centro socio terapico di via Abegg, primi “cittadini attivi” di Sant'Antonino ad occuparsi della cura e della valorizzazione dei beni comuni urbani, nei giorni scorsi sono stati sottoscritti altri due patti di collaborazione: con l'Unitre e vigili del fuoco, e un gruppo di santantoninesi, genitori e insegnanti della scuola primaria.
Dopo l'intervento di restauro completato nel 2016, Unitre e Vigili del fuoco volontari si impegneranno nella tutela, valorizzazione e cura del rifugio antiaereo, di proprietà comunale, nel parco giochi della zona Medagli. In particolare si occuperanno della normale manutenzione e della pulizia dell’area, per renderlo fruibile, attraverso le visite guidate, ai cittadini e agli alunni dell’Istituto Comprensivo e garantire l’apertura al pubblico in date concordate con l’amministrazione comunale, in particolare in concomitanza con eventi istituzionali.
Gli altri cittadini attivi, genitori e insegnanti della scuola primaria, realizzeranno un orto nei pressi dell'istituto scolastico, con la semina di bulbi, piante aromatiche e ortaggi, offerte gratuitamente da un genitore, in collaborazione con il servizio civile operativo in Comune. Il progetto è iniziato lo scorso anno scolastico con le classi 4C e 5A e quest'anno verrà realizzato un murale di grandi dimensioni, 5 metri per 1, nell’area dell’orto. La sistemazione di questo muro è già avvenuta, anche con la collaborazione dei bambini che, assistiti dai genitori, hanno dato una mano a scrostarlo e intonacarlo, preparandolo per l'esecuzione del murale. Il progetto grafico si avvarrà della collaborazione di un componente dell’Unitre, che inserirà quest'opera all’interno del Laboratorio della Memoria.
I quattro interventi sono realizzati in autonomia dai cittadini attivi nel rispetto delle prescrizioni e precisazioni a cura dell’ufficio tecnico e i costi per lo svolgimento dell’intervento sono integralmente a loro carico, compresi l’acquisto di eventuali materiali ed attrezzature necessarie. anche se non è esclusa la possibilità, nel rispetto della compatibilità di bilancio, che il Comune fornisca eventuali materiali occorrenti alla realizzazione dell’intervento.
A collaborare col Comune possono essere singoli cittadini o associazioni e il rapporto si può concretizzare in due direzioni: o su proposta dei santantoninesi o su quella dell'amministrazione comunale. I soggetti stringono così un patto di collaborazione che ha l'obiettivo di proteggere, conservare e manutenere i beni comuni urbani per garantire e migliorare la loro fruibilità e qualità; si possono creare anche nuovi servizi, oppure arricchire la qualità di quelli esistenti.
Dopo l'intervento di restauro completato nel 2016, Unitre e Vigili del fuoco volontari si impegneranno nella tutela, valorizzazione e cura del rifugio antiaereo, di proprietà comunale, nel parco giochi della zona Medagli. In particolare si occuperanno della normale manutenzione e della pulizia dell’area, per renderlo fruibile, attraverso le visite guidate, ai cittadini e agli alunni dell’Istituto Comprensivo e garantire l’apertura al pubblico in date concordate con l’amministrazione comunale, in particolare in concomitanza con eventi istituzionali.
Gli altri cittadini attivi, genitori e insegnanti della scuola primaria, realizzeranno un orto nei pressi dell'istituto scolastico, con la semina di bulbi, piante aromatiche e ortaggi, offerte gratuitamente da un genitore, in collaborazione con il servizio civile operativo in Comune. Il progetto è iniziato lo scorso anno scolastico con le classi 4C e 5A e quest'anno verrà realizzato un murale di grandi dimensioni, 5 metri per 1, nell’area dell’orto. La sistemazione di questo muro è già avvenuta, anche con la collaborazione dei bambini che, assistiti dai genitori, hanno dato una mano a scrostarlo e intonacarlo, preparandolo per l'esecuzione del murale. Il progetto grafico si avvarrà della collaborazione di un componente dell’Unitre, che inserirà quest'opera all’interno del Laboratorio della Memoria.
I quattro interventi sono realizzati in autonomia dai cittadini attivi nel rispetto delle prescrizioni e precisazioni a cura dell’ufficio tecnico e i costi per lo svolgimento dell’intervento sono integralmente a loro carico, compresi l’acquisto di eventuali materiali ed attrezzature necessarie. anche se non è esclusa la possibilità, nel rispetto della compatibilità di bilancio, che il Comune fornisca eventuali materiali occorrenti alla realizzazione dell’intervento.
A collaborare col Comune possono essere singoli cittadini o associazioni e il rapporto si può concretizzare in due direzioni: o su proposta dei santantoninesi o su quella dell'amministrazione comunale. I soggetti stringono così un patto di collaborazione che ha l'obiettivo di proteggere, conservare e manutenere i beni comuni urbani per garantire e migliorare la loro fruibilità e qualità; si possono creare anche nuovi servizi, oppure arricchire la qualità di quelli esistenti.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Assessore | Andrea ANDOLFATTO | ||||||
Responsabile | Dott. Alberto Cane | ||||||
Personale | Teresina Floris | ||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||
Telefono |
011.9639929 |
||||||
segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
segreteria.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|