14 aprile 2018
Aumenta il numero di coloro che hanno compiuto da poco 50 anni e che hanno partecipato per la prima volta, stamane, alla giornata sulla prevenzione dell'ictus cerebrale organizzata dall'amministrazione comunale di Sant'Antonino, in collaborazione con l'Asl To3, la Fondazione Magnetto e le associazioni santantoninesi. Ad accogliere nei locali della Raf i 190 cittadini che si sono sottoposi allo screening, il sindaco Susanna Preacco, gli assessori Eleonora Alù e Agnese Pepe e, soprattutto, tre medici, un nutrizionista, un ortottico, sei allievi del corso di laurea in infermieristica, altrettanti studenti valsusini impegnati in un tirocinio ed alcuni esponenti delle associazioni del paese.
L'iniziativa è gratuita ed è rivolta ai cittadini con più di 50 anni. Al termine, se necessario, è previsto un consulto medico e i dati rilevati, se anomali, vengono comunicati ai medici di famiglia. «Il primo accesso al servizio da parte di molti neocinquantenni è un segnale importante che testimonia una forte sensibilità rispetto alla promozione della salute e alla prevenzione rispetto alle malattie gravi», osserva il sindaco Susanna Preacco.
L’ictus cerebrale rappresenta la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, la principale causa di invalidità e la seconda di demenza. L'iniziativa ha l'obiettivo di riconoscere precocemente i soggetti a rischio per correggere i fattori di rischio legati agli stili di vita, in primo luogo quelli legati all'alimentazione e alla ridotta attività fisica.
L'iniziativa è gratuita ed è rivolta ai cittadini con più di 50 anni. Al termine, se necessario, è previsto un consulto medico e i dati rilevati, se anomali, vengono comunicati ai medici di famiglia. «Il primo accesso al servizio da parte di molti neocinquantenni è un segnale importante che testimonia una forte sensibilità rispetto alla promozione della salute e alla prevenzione rispetto alle malattie gravi», osserva il sindaco Susanna Preacco.
L’ictus cerebrale rappresenta la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, la principale causa di invalidità e la seconda di demenza. L'iniziativa ha l'obiettivo di riconoscere precocemente i soggetti a rischio per correggere i fattori di rischio legati agli stili di vita, in primo luogo quelli legati all'alimentazione e alla ridotta attività fisica.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Assessore | Andrea ANDOLFATTO | ||||||
Responsabile | Dott. Alberto Cane | ||||||
Personale | Teresina Floris | ||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||
Telefono |
011.9639929 |
||||||
segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
segreteria.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|