19 dicembre 2019
Il bilancio di previsione per il 2020 è stato approvato ieri sera, mercoledì 18 dicembre, dalla maggioranza guidata dal sindaco Susanna Preacco, col voto contrario dell'opposizione. Il documento di programmazione economica, che pareggia su 3 milioni 670 mila euro, è il primo presentato dall’amministrazione comunale confermata dalle elezioni amministrative del maggio scorso e, ancora una volta, deve fare i conti con minori trasferimenti statali. Tuttavia, ha spiegato il primo cittadino, l'amministrazione comunale si è data degli obiettivi, inserendo nel bilancio iniziative di territorio, culturali e progetti in collaborazione con la scuola e le amministrazioni locali, cose grandi e piccole che contribuiscono a rendere viva la comunità.
Cominciando dalle cose “che si vedono”, i lavori pubblici, prosegue il percorso per la realizzazione della nuova fognatura in via Torino, di cui è stata recentemente aggiudicata la progettazione. L’amministrazione incontrerà al più presto il progettista per i primi sopralluoghi e per concordare le tappe dell'intervento. Quest'opera, che risolverà il problema degli allagamenti provocati dal maltempo, sarà anche l'occasione per dotare la via di un arredo urbano. Per il resto, partiranno i lavori per la realizzazione dell’ascensore per la scuola media e di quello per il palazzo comunale, si avvieranno quelli per la realizzazione del marciapiede sul lato sinistro di via Moncenisio, in direzione di Susa, da via Abegg a strada della Cooperativa e si procederà alla stesura del progetto per l’ampliamento del cimitero comunale.
Rispetto al problema della sicurezza, si proseguirà, in collaborazione con i carabinieri di Borgone e di Susa e compatibilmente con le esigenze di bilancio, nella sorveglianza serale e notturna delle vie cittadine e dei luoghi particolarmente isolati: i parchi gioco, le principali piazze del paese, la stazione ferroviaria e sue pertinenze, le aree Fontanassa e Codrei.
La scuola, come sempre, sarà al centro dell'attenzione. Proseguirà la proficua collaborazione con l’Istituto Comprensivo anche finanziando progetti condivisi. Nel prossimo anno il Comune aumenterà il proprio contributo da 12 a 15 euro per ogni bambino iscritto ai tre ordini di scuola, per finanziare le varie proposte formative, a discrezione del collegio docenti. Sono confermati tutti i progetti attivi da anni.
In ambito culturale è confermato l'impegno di promuovere iniziative che contribuiscano a sconfiggere l’egoismo, il pregiudizio, l’emarginazione, l’esclusione. Si proseguirà quindi coi progetti e gli eventi che fanno parte della tradizione di Sant'Antonino.
Anche l'ambiente è nel cuore dell'amministrazione comunale, attraverso azioni che incentivino i comportamenti ecologici, anche con la collaborazione della scuola e delle associazioni. Continuerà l’azione di informazione e di promozione della raccolta differenziata dei rifiuti, con l'obiettivo di una loro riduzione anche attraverso la diffusione delle buone pratiche come, ad esempio, il compostaggio domestico.
In ambito sociale è più che mai importante che il concetto di “solidarietà” diventi contenuto di buone pratiche. Vengono quindi confermate tutte le iniziative in atto, alle quali si aggiungeranno nuovi progetti. Nel 2020 verranno formalizzate le procedure per aderire al progetto “Celocelo”, realizzato dal Conisa con il sostegno della Compagnia di San Paolo, che prevede un sistema di reperimento e di distribuzione gratuita di beni e servizi di varia natura, basato su una piattaforma informatica, a beneficio di persone e famiglie svantaggiate. Inoltre si intende dare avvio ad un nuovo progetto che prevede il recupero del “fresco” invenduto o derivante da “spesa solidale” nell’ambito del mercato settimanale; anch’esso verrà realizzato con la collaborazione dell’amministrazione comunale con il Conisa e le associazioni locali. Immutate le tariffe dell'Imu e della raccolta rifiuti.
Alcune cifre del documento contabile
Servizi istituzionali.......................................... € 977.987
Ambiente........................................................... € 655.123
Viabilità............................................................. € 177.000
Istruzione.......................................................... € 376.400
Cultura.................................................................. € 38.200
Politiche giovanili, sport, tempo libero....... € 97.300
Politiche sociali............................................... € 213.005
Ordine pubblico e sicurezza........................ € 136.450
Cominciando dalle cose “che si vedono”, i lavori pubblici, prosegue il percorso per la realizzazione della nuova fognatura in via Torino, di cui è stata recentemente aggiudicata la progettazione. L’amministrazione incontrerà al più presto il progettista per i primi sopralluoghi e per concordare le tappe dell'intervento. Quest'opera, che risolverà il problema degli allagamenti provocati dal maltempo, sarà anche l'occasione per dotare la via di un arredo urbano. Per il resto, partiranno i lavori per la realizzazione dell’ascensore per la scuola media e di quello per il palazzo comunale, si avvieranno quelli per la realizzazione del marciapiede sul lato sinistro di via Moncenisio, in direzione di Susa, da via Abegg a strada della Cooperativa e si procederà alla stesura del progetto per l’ampliamento del cimitero comunale.
Rispetto al problema della sicurezza, si proseguirà, in collaborazione con i carabinieri di Borgone e di Susa e compatibilmente con le esigenze di bilancio, nella sorveglianza serale e notturna delle vie cittadine e dei luoghi particolarmente isolati: i parchi gioco, le principali piazze del paese, la stazione ferroviaria e sue pertinenze, le aree Fontanassa e Codrei.
La scuola, come sempre, sarà al centro dell'attenzione. Proseguirà la proficua collaborazione con l’Istituto Comprensivo anche finanziando progetti condivisi. Nel prossimo anno il Comune aumenterà il proprio contributo da 12 a 15 euro per ogni bambino iscritto ai tre ordini di scuola, per finanziare le varie proposte formative, a discrezione del collegio docenti. Sono confermati tutti i progetti attivi da anni.
In ambito culturale è confermato l'impegno di promuovere iniziative che contribuiscano a sconfiggere l’egoismo, il pregiudizio, l’emarginazione, l’esclusione. Si proseguirà quindi coi progetti e gli eventi che fanno parte della tradizione di Sant'Antonino.
Anche l'ambiente è nel cuore dell'amministrazione comunale, attraverso azioni che incentivino i comportamenti ecologici, anche con la collaborazione della scuola e delle associazioni. Continuerà l’azione di informazione e di promozione della raccolta differenziata dei rifiuti, con l'obiettivo di una loro riduzione anche attraverso la diffusione delle buone pratiche come, ad esempio, il compostaggio domestico.
In ambito sociale è più che mai importante che il concetto di “solidarietà” diventi contenuto di buone pratiche. Vengono quindi confermate tutte le iniziative in atto, alle quali si aggiungeranno nuovi progetti. Nel 2020 verranno formalizzate le procedure per aderire al progetto “Celocelo”, realizzato dal Conisa con il sostegno della Compagnia di San Paolo, che prevede un sistema di reperimento e di distribuzione gratuita di beni e servizi di varia natura, basato su una piattaforma informatica, a beneficio di persone e famiglie svantaggiate. Inoltre si intende dare avvio ad un nuovo progetto che prevede il recupero del “fresco” invenduto o derivante da “spesa solidale” nell’ambito del mercato settimanale; anch’esso verrà realizzato con la collaborazione dell’amministrazione comunale con il Conisa e le associazioni locali. Immutate le tariffe dell'Imu e della raccolta rifiuti.
Alcune cifre del documento contabile
Servizi istituzionali.......................................... € 977.987
Ambiente........................................................... € 655.123
Viabilità............................................................. € 177.000
Istruzione.......................................................... € 376.400
Cultura.................................................................. € 38.200
Politiche giovanili, sport, tempo libero....... € 97.300
Politiche sociali............................................... € 213.005
Ordine pubblico e sicurezza........................ € 136.450
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Assessore | Andrea ANDOLFATTO | ||||||
Responsabile | Dott. Alberto Cane | ||||||
Personale | Teresina Floris | ||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||
Telefono |
011.9639929 |
||||||
segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
segreteria.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|