17 maggio 2020
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Commercio Vittoria Poggio hanno reso noto il calendario delle riaperture delle attività commerciali:
* da lunedì 18 maggio tutti i negozi al dettaglio, i saloni per parrucchieri, i centri estetici, gli studi di tatuaggio e piercing, i servizi per gli animali (dog sitter, pensioni e addestramento, mentre le toelettature sono già aperte), tutte le altre strutture ricettive al momento ancora chiuse e i musei.
* da lunedì 18 maggio saranno consentiti anche tutti gli sport all’aria aperta in forma individuale o in coppia con il proprio istruttore, purché sempre nel rispetto delle distanze e delle relative disposizioni di sicurezza;
* da mercoledì 20 maggio nei mercati potranno essere presenti i banchi extralimentari (si possono così applicare le procedure di adeguamento alle nuove linee guida per la sicurezza);
* sabato 23 maggio potranno riaprire bar e ristoranti e le altre attività di somministrazione di alimenti. Una data posticipata di qualche giorno rispetto a quella nazionale per contemperare le esigenze di cautela con quella di consentire alle attività di ristorazione l’adeguamento alle linee guida definite insieme al Governo per la riapertura in sicurezza e anche per seguire le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico dell'Unità di Crisi della Regione.
Queste disposizioni sono contenute nell’ordinanza del presidente Cirio che sarà pubblicata domenica sul sito della Regione e che sarà emanata non appena ottenuto e esaminato il testo definitivo del nuovo Dpcm del Governo, e sono il risultato di una mattinata di confronto in videoconferenza che lo stesso Cirio e l’assessore Poggio hanno avuto nella mattinata di sabato con le associazioni di categoria e poi con i rappresentanti degli enti locali, i sindaci dei Comuni capoluogo, le Province e le Prefetture.
“Abbiamo ottenuto un grande risultato - sottolineano Cirio e Poggio - perché era importante aprire e farlo in sicurezza, ma rendendo anche sostenibile la ripartenza con regole attuabili e che non uccidessero le nostre attività. Ci abbiamo lavorato con le altre Regioni in tutti questi giorni ed oggi abbiamo linee guida con cui possiamo guardare positivamente al futuro perché il Piemonte vuole aprire tutto, ma vuole aprire per sempre”.
Il protocollo con le nuove linee guida per la riapertura in sicurezza delle attività economiche, produttive e ricreative varato nella notte dal Consiglio dei Ministri è stato il frutto di una lunga giornata di lavori sollecitata dalle Regioni. Rispetto alle indicazioni iniziali dell’Inail, accoglie e recepisce le osservazioni delle Regioni, che dopo giorni di confronto con le associazioni di categoria avevano espresso al Governo le principali criticità connesse alla sostenibilità delle misure previste.
* da lunedì 18 maggio tutti i negozi al dettaglio, i saloni per parrucchieri, i centri estetici, gli studi di tatuaggio e piercing, i servizi per gli animali (dog sitter, pensioni e addestramento, mentre le toelettature sono già aperte), tutte le altre strutture ricettive al momento ancora chiuse e i musei.
* da lunedì 18 maggio saranno consentiti anche tutti gli sport all’aria aperta in forma individuale o in coppia con il proprio istruttore, purché sempre nel rispetto delle distanze e delle relative disposizioni di sicurezza;
* da mercoledì 20 maggio nei mercati potranno essere presenti i banchi extralimentari (si possono così applicare le procedure di adeguamento alle nuove linee guida per la sicurezza);
* sabato 23 maggio potranno riaprire bar e ristoranti e le altre attività di somministrazione di alimenti. Una data posticipata di qualche giorno rispetto a quella nazionale per contemperare le esigenze di cautela con quella di consentire alle attività di ristorazione l’adeguamento alle linee guida definite insieme al Governo per la riapertura in sicurezza e anche per seguire le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico dell'Unità di Crisi della Regione.
Queste disposizioni sono contenute nell’ordinanza del presidente Cirio che sarà pubblicata domenica sul sito della Regione e che sarà emanata non appena ottenuto e esaminato il testo definitivo del nuovo Dpcm del Governo, e sono il risultato di una mattinata di confronto in videoconferenza che lo stesso Cirio e l’assessore Poggio hanno avuto nella mattinata di sabato con le associazioni di categoria e poi con i rappresentanti degli enti locali, i sindaci dei Comuni capoluogo, le Province e le Prefetture.
“Abbiamo ottenuto un grande risultato - sottolineano Cirio e Poggio - perché era importante aprire e farlo in sicurezza, ma rendendo anche sostenibile la ripartenza con regole attuabili e che non uccidessero le nostre attività. Ci abbiamo lavorato con le altre Regioni in tutti questi giorni ed oggi abbiamo linee guida con cui possiamo guardare positivamente al futuro perché il Piemonte vuole aprire tutto, ma vuole aprire per sempre”.
Il protocollo con le nuove linee guida per la riapertura in sicurezza delle attività economiche, produttive e ricreative varato nella notte dal Consiglio dei Ministri è stato il frutto di una lunga giornata di lavori sollecitata dalle Regioni. Rispetto alle indicazioni iniziali dell’Inail, accoglie e recepisce le osservazioni delle Regioni, che dopo giorni di confronto con le associazioni di categoria avevano espresso al Governo le principali criticità connesse alla sostenibilità delle misure previste.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Assessore | Andrea ANDOLFATTO | ||||||
Responsabile | Dott. Alberto Cane | ||||||
Personale | Teresina Floris | ||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||
Telefono |
011.9639929 |
||||||
segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
segreteria.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|