22 novembre 2021
Si comunica che presumibilmente dal 22 novembre 2021 e fino al 15 marzo 2022, riprenderanno i monitoraggi intensivi del Tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) nella zona cuscinetto (vedasi mappa nel volantino allegato). I monitoraggi devono obbligatoriamente essere eseguiti per quattro anni come disposto dalla Decisione di esecuzione (UE) 2015/893 del 9 giugno 2015.
Si fa presente che Anoplophora glabripennis è un organismo nocivo da quarantena prioritario per l’Unione Europea in base al Regolamento Delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 10 agosto 2019.
I monitoraggi saranno effettuati da tecnici appositamente formati, Dottori in Scienze Forestali, in Scienze Agrarie, in Scienze naturali, in Scienze Biologiche, individuati dal Settore scrivente come Assistenti Fitosanitari ai
sensi dell'art. 20 del D.lgs 19/2021 e s.m.i., incaricati dall'Istituto per le piante da legno e l'ambiente (I.P.L.A.) che
collabora con la Regione Piemonte per la gestione dell'emergenza Anoplophora glabripennis. I tecnici effettueranno i controlli in squadre di due persone. Saranno muniti di tesserino di riconoscimento e di giubbotto ad alta visibilità arancione. Opereranno 5 squadre.
I monitoraggi saranno effettuati da tecnici appositamente formati, Dottori in Scienze Forestali, in Scienze Agrarie, in Scienze naturali, in Scienze Biologiche, individuati dal Settore scrivente come Assistenti Fitosanitari ai
sensi dell'art. 20 del D.lgs 19/2021 e s.m.i., incaricati dall'Istituto per le piante da legno e l'ambiente (I.P.L.A.) che
collabora con la Regione Piemonte per la gestione dell'emergenza Anoplophora glabripennis. I tecnici effettueranno i controlli in squadre di due persone. Saranno muniti di tesserino di riconoscimento e di giubbotto ad alta visibilità arancione. Opereranno 5 squadre.
E’ stata effettuata una campagna informativa a tappeto con la distribuzione di un pieghevole, immesso nelle buche delle lettere di tutta l’area indicata nella mappa all’interno della linea gialla e affissa una locandina (vedere allegati).
In questa campagna di monitoraggio non saranno controllati gli aceri palmati sui balconi ma i cittadini possono consultare la scheda dedicata e verificare la presenza di segni sospetti sulle proprie piante. Nel caso siano osservati segni sospetti occorre contattare il Settore Fitosanitario per concordare un controllo.
Questa attività capillare potrebbe generare preoccupazione da parte di cittadini: per sicurezza controllare il tesserino di riconoscimento e verificare che il nominativo sia fra quelli elencati.
In questa campagna di monitoraggio non saranno controllati gli aceri palmati sui balconi ma i cittadini possono consultare la scheda dedicata e verificare la presenza di segni sospetti sulle proprie piante. Nel caso siano osservati segni sospetti occorre contattare il Settore Fitosanitario per concordare un controllo.
Questa attività capillare potrebbe generare preoccupazione da parte di cittadini: per sicurezza controllare il tesserino di riconoscimento e verificare che il nominativo sia fra quelli elencati.
Per qualsiasi dubbio contattare la D.ssa Paola Gotta, Tel +39 0114323716, +39 335 6079384, o il Dott. Luigi Bertorello +39 3316835831 o scrivere una mail a
piemonte.fitosanitario@regione.piemonte.it
piemonte.fitosanitario@regione.piemonte.it
Allegati
- Volantino monitoraggio novembre 2021/marzo 2022[.pdf 3,23 Mb - 22/11/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Assessore | Andrea ANDOLFATTO | ||||||
Responsabile | Dott. Alberto Cane | ||||||
Personale | Teresina Floris | ||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||
Telefono |
011.9639929 |
||||||
segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
segreteria.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|