30 settembre 2025
Entra nel vivo il progetto "Apice - Giovani, partecipazione e imprese per le Alpi" della Fondazione Compagnia di San Paolo, gestito dall'Unione Montana Valle Susa in collaborazione con Noau - Officina Culturale e Seacoop.
L'Unione Montana Valle Susa, attraverso Green Community, Strategia Urbana d'Area e altre progettualità, sta mettendo solide radici per sviluppare i settori dell'agricoltura di montagna e del turismo lento, con l'intenzione più lungimirante di una crescita sostenibile nei suoi 22 comuni di riferimento.
Mercoledì 1° ottobre il calendario prenderà il via con l'incontro a tema "Tra passato e presente, raccontaci il tuo territorio" con l'appuntamento al Centro Polivalente di San Giorio tra le ore 16:00 e le 19.30.
Vi preghiamo di diffondere l'iniziativa a quanti più contatti possibili tra lavoratori, imprese, ETS, cittadini, amministratori che ci aiutino a raccogliere suggestioni e idee per i giovani imprenditori.
Si tratta in fatti di un'occasione molto importante per aggiornare il territorio sulle strategie in atto e raccogliere punti di vista, un momento di partenza che avrà l'obiettivo di cucire questo percorso con quanto svolto sul territorio nel corso degli ultimi anni.
Per scoprire tutto il percorso e registrarsi agli appuntamenti, basta consultare il sito dell'Unione Montana Valle Susa - sezione “Progetto Apice" (www.unionemontanavallesusa.it), o i canali social dell'ente (Facebook, Instagram, LinkedIn) oppure cliccare sul seguente link
L'Unione Montana Valle Susa, attraverso Green Community, Strategia Urbana d'Area e altre progettualità, sta mettendo solide radici per sviluppare i settori dell'agricoltura di montagna e del turismo lento, con l'intenzione più lungimirante di una crescita sostenibile nei suoi 22 comuni di riferimento.
Mercoledì 1° ottobre il calendario prenderà il via con l'incontro a tema "Tra passato e presente, raccontaci il tuo territorio" con l'appuntamento al Centro Polivalente di San Giorio tra le ore 16:00 e le 19.30.
Vi preghiamo di diffondere l'iniziativa a quanti più contatti possibili tra lavoratori, imprese, ETS, cittadini, amministratori che ci aiutino a raccogliere suggestioni e idee per i giovani imprenditori.
Si tratta in fatti di un'occasione molto importante per aggiornare il territorio sulle strategie in atto e raccogliere punti di vista, un momento di partenza che avrà l'obiettivo di cucire questo percorso con quanto svolto sul territorio nel corso degli ultimi anni.
Per scoprire tutto il percorso e registrarsi agli appuntamenti, basta consultare il sito dell'Unione Montana Valle Susa - sezione “Progetto Apice" (www.unionemontanavallesusa.it), o i canali social dell'ente (Facebook, Instagram, LinkedIn) oppure cliccare sul seguente link
Allegati
- Guarda la locandina dell'evento[.pdf 1,77 Mb - 30/09/2025]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Assessore | Andrea ANDOLFATTO | ||||||
Responsabile | Dott. Alberto Cane | ||||||
Personale | Teresina Floris | ||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||
Telefono |
011.9639929 |
||||||
segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
segreteria.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|